Gli ambiti d’intervento del Sindacato pensionati della Cgil sono tantissimi, tutti incentrati sulla necessità di tutelare gli iscritti sia a livello collettivo che individuale.
Dalle pensioni al welfare, passando per il fisco, la sanità e la non autosufficienza, non c’è aspetto della vita dei pensionati e degli anziani che non ci veda in campo su tutto il territorio nazionale: rappresentanza, difesa collettiva del reddito e dei diritti di cittadinanza e di welfare sociale, assistenza e consulenza individuale su pratiche previdenziali, sanitarie e fiscali, informazione e formazione, aggregazione e socializzazione, solidarietà, ascolto e inclusione sociale.
Ci confrontiamo ogni giorno con governi e istituzioni nazionali, regionali e locali: il nostro strumento principale per realizzare gli obiettivi che ci poniamo è la contrattazione sociale e territoriale. La nostra azione si concretizza grazie alla stretta collaborazione con gli altri sindacati di categoria e con tutta la Cgil, avendo sempre ben salda l’idea di coniugare i diritti del lavoro con i diritti universali e di cittadinanza, per tutte le generazioni.
La struttura del Sindacato pensionati Cgil è divisa in aree di lavoro definite Dipartimenti, ognuna facente capo a un membro della segreteria nazionale e all’interno delle quali operano funzionari politici e personale dell’apparato tecnico.
Il Sindacato pensionati Cgil opera per la difesa dei diritti e delle condizioni di vita dei propri iscritti e, in rappresentanza dei loro interessi, mette a disposizione dei tesserati e dei loro familiari un ventaglio di opportunità e vantaggi in più ambiti, servizi e facilitazioni sia a livello nazionale che territoriale.
Le convenzioni sottoscritte a livello nazionale, provinciale e regionale sono un importante strumento per promuovere e migliorare l'accesso a beni e servizi quotidiani, per estendere la diffusione di opportunità sociali e anche culturali e per garantire la tenuta del potere d'acquisto.
Inoltre il sistema Servizi Cgil fornisce a tutti gli iscritti tutela individuale con sconti sulle prestazioni.
Diciannove strutture regionali, due di province autonome, centodiciotto strutture territoriali e duemila sedi in tutta Italia. Migliaia di uomini e donne che si impegnano per migliorare la qualità della vita dei pensionati e degli anziani italiani, migliaia di persone che ogni giorno mettono in moto la macchina del Sindacato pensionati Cgil.
La gestione e la regolamentazione di tutte queste strutture sono affidate al Dipartimento organizzazione, che programma e realizza con cura gli strumenti necessari per la crescita del Sindacato pensionati su tutto il territorio nazionale, dalle campagne di tesseramento alla realizzazione di eventi e manifestazioni, dalla formazione degli attivisti allo sviluppo delle politiche comunicative. Nulla è lasciato al caso.
Tutto ciò è possibile anche e soprattutto attraverso la collaborazione con tutte le categorie dei lavoratori della Cgil, con gli istituti previdenziali, con gli altri sindacati e con tutti gli enti collegati alla Confederazione (in primis Auser, Federconsumatori e Sunia), insieme ai quali vengono pianificate e stipulate convenzioni per migliorare le condizioni di vita di tutti i pensionati e le pensionate.
La responsabilità di quest’area di lavoro è affidata al Segretario nazionale Stefano Landini.
L'Assemblea generale dello Spi-Cgil ha eletto oggi a larghissima maggioranza la nuova Segreteria nazionale che affiancherà Ivan Pedretti, riconfermato alla guida del Sindacato dei pensionati lo scorso 11 gennaio in occasione del XX° Congresso della categoria. Riconfermati i Segretari nazionali u…
→ Continua la lettura
Inaugurata oggi ad Amatrice la nuova sede della Cgil. Prende il posto di quella precedente che era situata nel centro storico della città e crollata a seguito del terremoto del 2016. La struttura, realizzata con il sostegno dei pensionati dello Spi Cgil della Lombardia, vuole essere il contributo …
→ Continua la lettura
Il Sindacato pensionati Cgil lavora ogni giorno su tutto il territorio nazionale per tutelare i pensionati e le loro famiglie, sostenendo i loro diritti.
Il Dipartimento Previdenza cerca di trovare soluzioni rapide alle difficoltà che si incontrano ogni giorno nell’universo delle pensioni, elaborando proposte relative al miglioramento delle normative sui trattamenti economici di tutti i pensionati, in Italia e all’estero.
Il rapporto diretto e costante con tutti gli istituti previdenziali ci consente di studiare e interpretare correttamente tutte le disposizioni relative ai redditi da pensione, per far sì che nelle nostre sedi territoriali sia possibile trovare tutto l’aiuto e il sostegno per risolvere i dubbi e rispondere alle necessità dei pensionati.
Ci occupiamo inoltre della tutela individuale, del recupero dei diritti inespressi e del controllo delle pensioni, riuscendo così a garantire a molti pensionati e pensionate l’esercizio dei loro diritti e il recupero di ingenti somme che gli spettano.
La responsabilità di questa area di lavoro è affidata al Segretario nazionale Raffaele Atti.
L’Inps aveva ipotizzato che ad accedere alla pensione di cittadinanza sarebbero state 250 mila famiglie, il Ministro del lavoro Luigi Di Maio ne aveva annunciate 500 mila: non sarà così, saranno molte meno. I paletti per accedere all’integrazione sono molto più rigidi di quelli propagandati e sostan…
→ Continua la lettura
Eppur si muove. Dopo la grande manifestazione di Cgil, Cisl e Uil dello scorso 9 febbraio il governo ha aperto un tavolo con i Sindacati sulle pensioni. La prima riunione si è tenuta lunedì 25 febbraio al Ministero del Lavoro alla presenza del sottosegretario Claudio Durigon (e non del Ministro Di M…
→ Continua la lettura
La sanità italiana è materia assai complessa. Per potersi districare al suo interno è necessario studiare e conoscere nel dettaglio la legislazione di riferimento e verificare il suo impatto sulle persone anziane, occorre seguire attentamente l’evoluzione del nostro sistema sociale e sanitario e costruire politiche sociali adeguate.
Attraverso la contrattazione sociale ci poniamo l’obiettivo di migliorare e mantenere le condizioni di salute, autonomia e benessere degli anziani, rivolgendo particolare attenzione alle persone non autosufficienti e più fragili, intervenendo in favore delle persone ospiti delle strutture residenziali e nelle case di riposo e garantendo a tutti il diritto a curarsi e a vivere in salute.
Vogliamo che l’invecchiamento non sia vissuto con difficoltà ma come un momento per cogliere le opportunità che questa fase della vita offre: ma per farlo è necessario garantire la sicurezza e il benessere della popolazione, anche attraverso la diffusione di luoghi di cura che si dimostrino all’altezza e che siano il più vicino possibile alle persone e a dove vivono.
Potenziare la medicina sul territorio, sviluppare un’idonea assistenza domiciliare, rispondere ai bisogni dei cittadini: sono queste le nostre linee guida, e riusciamo a promuoverle in tutta Italia grazie alla presenza delle innumerevoli sedi del Sindacato pensionati Cgil.
La Segretaria nazionale responsabile dell’area di lavoro è Antonella Pezzullo.
Cresce il numero di anziani bisognosi di cure, ma diminuisce il numero dei caregiver famigliari, soprattutto le donne. Gli anziani del futuro avranno pensioni più basse e questo inciderà sul mercato privato di cura. Una situazione che potrà compromettere seriamente il futuro dell’assistenza domi…
→ Continua la lettura
“Condividendo la presa di posizione da parte dell'Ordine dei medici chiediamo all’INPS che chiarisca immediatamente quanto scritto nel suo piano performance. Sarebbe infatti inaccettabile ridurre o addirittura revocare prestazioni a persone malate o disabili per ottenere incentivi.” E’ questa la presa d…
→ Continua la lettura
Il Dipartimento Diritti e benessere è emerso come una necessità del Sindacato pensionati Cgil per dare rappresentanza ai nuovi bisogni delle famiglie. Si occupa di apprendimento permanente, di stili di vita, di alimentazione consapevole, di politiche culturali e di socialità.
Si impegna nell’alfabetizzazione degli immigrati e nelle politiche di integrazione sociale, mantenendo rapporti con le università popolari e le associazioni di settore, perché l’accoglienza sia un valore e la solidarietà un dovere.
Attraverso la collaborazione con Sunia, Federconsumatori e Auser, il Dipartimento sviluppa politiche formative per le migliaia di iscritti e attivisti del Sindacato pensionati.
Segue inoltre progetti relativi al co-housing sociale e alle politiche dell’abitazione, senza tralasciare temi come la sicurezza e la mobilità degli anziani, al fine di estendere agli spazi e ai luoghi che abitiamo le nostre politiche di tutela e protezione sociale.
La responsabilità del Dipartimento è affidata alla segretaria nazionale Mina Cilloni.
Essere "poveri energetici" o rischiare seriamente di diventarlo con forti difficoltà ad acquistare servizi minimi come elettricità e acqua calda e a riscaldare o raffreddare correttamente le proprie abitazioni.A vivere in questa condizione è il 47% degli anziani, intervistati nell'ambito di…
→ Continua la lettura
“Il modello Riace non sia smantellato. Fermiamo questa assurda campagna d’odio verso chi è venuto nel nostro Paese e difendiamo il diritto all’accoglienza così come è previsto dai Trattati internazionali e dalla nostra Costituzione. Quello che sta succedendo non ci lascia indifferenti ma ci obbliga ad una r…
→ Continua la lettura
Le politiche sociali sono da sempre al centro della nostra azione sindacale, poiché riteniamo sia fondamentale agire a 360 gradi per tutelare ogni aspetto della vita dei nostri iscritti e di tutti gli anziani.
Le attività che ci vedono protagonisti sono tantissime, dalle politiche di genere (con il supporto del Coordinamento donne Spi Cgil) a quelle per il Mezzogiorno, passando per le iniziative nelle scuole e per il Progetto Memoria (in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, l’Anpi e tutte le associazioni e fondazioni storiche nazionali e territoriali).
Diamo grandissima importanza ai rapporti intergenerazionali e alle politiche giovanili: è per questo che da anni collaboriamo attivamente con la Rete degli Studenti, l’Unione degli Universitari, Arci e Libera, con le quali (insieme alle categorie dei lavoratori attivi della Cgil) partecipiamo da oltre dieci anni ai Campi della Legalità nei terreni confiscati alle mafie.
Facciamo tesoro di tutte le esperienze raccolte dalle diverse iniziative sul territorio, integrandole nelle politiche formative del gruppo dirigente del Sindacato pensionati a tutti i suoi livelli.
Il coordinamento di tutte queste attività è affidato alla Segretaria nazionale Daniela Cappelli.
Il 21 marzo, a Padova, avrà luogo la XXIV edizione della Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera in collaborazione con Cgil, Cisl e Uil. La giornata si aprirà con un corteo che partirà da Piazzale Boschetti e arriverà a Prato della Valle, dove, dopo …
→ Continua la lettura
Il 27 e 28 settembre a Vittorio Veneto, territorio dove si combatté la decisiva battaglia sul fronte italiano, lo Spi Cgil in collaborazione con l’ISTRESCO (Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca trevigiana) e con il patrocinio della Regione del Veneto, del…
→ Continua la lettura
Sono moltissimi i pensionati italiani residenti all’estero e il Sindacato pensionati Cgil non può non tenerne conto: riteniamo necessario comprendere i loro problemi e importante rivolgere il nostro impegno anche verso quelle migliaia di pensionati e anziani che hanno lasciato l’Italia e che vogliono comunque vedere tutelati i propri diritti, di carattere previdenziale ma anche e soprattutto civile e sociale.
È un lavoro complicato, soprattutto tenendo conto dell’ampia diffusione degli italiani all’estero, che in Europa si realizza al meglio grazie ai rapporti con la Ferpa (la Federazione europea dei pensionati e delle persone anziani), con la Ces (la Confederazione europea dei sindacati), col Parlamento europeo e con tutte le organizzazioni che nel mondo si occupano dei pensionati.
La responsabilità di quest’area di lavoro è affidata al Segretario nazionale Domenico Pantaleo.
Le bandiere europee in tutte le nostre sedi dal 21 marzo fino al 26 maggio, data delle elezioni. Siamo tutti chiamati a difendere i principi e i valori costitutivi dell'Unione europea, che oggi sono seriamente messi in discussione e che rischiano di scivolare via sotto i colpi del sovranismo e dei…
→ Continua la lettura
L’organizzazione sindacale dei pensionati francesi UCR-CGT, le organizzazioni sindacali dei pensionati italiani SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP-UIL, le organizzazioni sindacali dei pensionati spagnoli CC.OO e UGT, l’organizzazione sindacale dei pensionati portoghesi CGTP, l’organizzazione sindacale dei pensi…
→ Continua la lettura
Contrattare, contrattare, contrattare. Questa è la nostra parola d’ordine ed è lo strumento principale della nostra azione sindacale. Attraverso la contrattazione sociale su tutto il territorio nazionale riusciamo a ottenere risultati e a dare risposte alle persone che rappresentiamo.
Per questo motivo si è reso necessario sviluppare un’area di lavoro dedicata interamente a questo, in assoluta sinergia con tutti gli altri dipartimenti del Sindacato pensionati Cgil.
Fiscalità locale e nazionale, politiche economiche, monitoraggio della spesa sociale, fondi europei e osservatori sui bilanci dei Comuni: sono queste le principali aree d’intervento e di studio del Dipartimento, con l’esclusivo fine di migliorare fattivamente la vita di tutti i pensionati e le pensionate, di tutti gli anziani e delle loro famiglie.
La responsabilità del Dipartimento è affidata alla Segretaria nazionale Daniela Cappelli.